Prodotti

Fattorie didattiche
I percorsi - RITROVA LA NATURA CON LA FATTORIA DIDATTICA
L’offerta formativa della Fattoria didattica “Verdi Fattorie” prevede i seguenti percorsi / laboratori didattici, che si riferiscono ad un unico programma da svolgere nell’arco di circa 5 ore:
Accoglienza.
In un ampia sala di circa 300 metri quadri è prevista la presentazione dei responsabili del percorso didattico e una ricca colazione a base di pane casereccio e confetture, biscotti, crostate, succo di frutta e acqua minerale naturale.
Percorso dell’olio.
Visita degli uliveti e del frantoio aziendale. A seconda dei periodi è possibile assistere e partecipare alla potatura e alle tecniche di coltivazione previste dal disciplinare dell’agricoltura biologica (marzo – aprile), alla molitura delle olive e all’estrazione dell’olio (novembre), all’imbottigliamento (gennaio – febbraio).
Percorso del pane e della tradizione culinaria locale.
Macinazione del grano nel mulino a pietra aziendale ed estrazione della farina che verrà adoperata dagli alunni, i quali realizzeranno forme o vari tipi di pasta. Tutto sarà cotto nel forno a legna e portato a casa come gadget.
Percorso della frutta e degli ortaggi.
Visita degli orti e degli impianti aziendali per la trasformazione di passata di pomodoro, sughi pronti, marmellate, confetture e conserve. A seconda dei periodi è possibile partecipare alla coltivazione dei campi (marzo – maggio), alla raccolta (agosto – settembre), alla trasformazione e invasettamento (aprile – ottobre).
Percorso del miele.
Visita alle arnie con le api e spiegazione delle tecniche di apicoltura. Illustrazione dalla leggenda del "cemento delle api" e delle candele in cera d'api.
Percorso delle piante officinali.
L'azienda dispone di fioriere con circa trenta tipi di piante officinali. Durante la visita sarà quindi possibile conoscere le caratteristiche, imparare le pratiche colturali, la raccolta, i principi attivi e le proprietà terapeutiche.
Percorso degli animali da cortile.
I bambini potranno scoprire un mondo che pareva scomparso, animali che probabilmente ignorano, potranno, inoltre, conoscere le loro caratteristiche e il loro rapporto con l’uomo.
Pranzo.
Nella sala in cui si è consumata la colazione, prontamente ripulita e riallestita, viene servito il pranzo. Il menù è a base di prodotti aziendali, biologici e tipici della cucina irpina: pasta di vario formato, olio di oliva extravergine biologico, passata di pomodoro fresco o pomodorini salsati, legumi e ortaggi sott’olio, patate al forno, pane cotto a legna, bruschette, pizzette, dolci e prodotti da forno.
N.B. Ogni visita comprende tutti i percorsi elencati. Si effettuano, inoltre, in periodi particolari dell’anno, fattorie didattiche a tema:
“TuttOlive”- percorso dell’olio (mese di novembre)
“Carnevale in Fattoria” (mese di febbraio).